Seminario ‘LO STRUMENTO PER LE PMI’ IN HORIZON 2020. 15 Marzo 2016, Milano

Il seminario, organizzato dall’ICEAgenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha l’obiettivo di fornire informazioni operative sullo Strumento per le PMI di Horizon 2020, il programma europeo dedicato alla ricerca, all’innovazione e allo sviluppo tecnologico del nuovo ciclo 2014-2020.

L’evento si svolgerà a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, il 15 marzo 2016.

La partecipazione al Seminario è gratuita.

ll seminario è rivolto a imprese, associazioni di imprese, consorzi, istituzioni, raggruppamenti di aziende, Università, Centri di Ricerca, e altre istituzioni che abbiano un’esperienza di base sui finanziamenti comunitari e siano interessati a conoscere le opportunità offerte dal programma Horizon 2020 e in particolare dallo ‘Strumento per le PMI’.

L’iscrizione preliminare al seminario è obbligatoria. La richiesta di adesione va effettuata esclusivamente on-line entro l’8 marzo 2016 alle ore 12,00

Per informazioni e per aderire consultare il seguente link, ove sono consultabili il programma e ulteriori dettagli: https://sites.google.com/a/ice.it/seminario-strumento-pmi-horizon/

Polo bioPmed – “Le tue idee prendono il volo” – Torino, 11 marzo 2016

Il polo bioPmed – il cluster piemontese sulle scienze della vita e la salute – organizza l’evento “Le tue idee prendono il volo”, in collaborazione con Unicredit Start Lab, 2i3T – incubatore dell’Università di Torino e Club degli investitori.

L’evento si svolgerà venerdì 11 marzo 2016, ore 10.30 – 12.30, presso Incubatore 2i3T – Via Nizza 52 Torino.

Ingresso gratuito.

Registrazione attraverso EventBrite all’indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-tue-idee-prendono-il-volo-22163338141

European e-health competition 2016

Il concorso, giunto alla sua quinta edizione, mira a premiare la migliore soluzione e-health/m-health sviluppata da una PMI europea e può contare per tradizione su una buona partecipazione di imprese italiane.

La raccolta delle candidature è attualmente aperta e si concluderà il 29 febbraio 2016, mentre l’evento finale di premiazione si terrà ad Amsterdam il 9 giugno 2016 in occasione della European eHealth Week conference.

Maggiori informazioni

La proprietà intellettuale nella produzione di cibi tradizionale. 3 marzo 2016, Milano

Il prossimo 3 Marzo a Milano si svolgerà un corso dedicato alle imprese nella Gestione della proprietà intellettuale e nella protezione dell’innovazione nel settore della produzione agroalimentare (marchi, packaging, DOP e IGP, food design, brevetti e nuove varietà vegetali).
L’evento è organizzato da APRE, Agenzia della promozione della Ricerca Europea, e il progetto TRADEIT, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro.
L’evento è gratuito e riservato a 50 partecipanti selezionati. Nell’accettazione della candidatura avranno precedenza le piccole e medie imprese che operano nella filiera dei settori della produzione di prodotti da forno, caseari e prodotti da carne.
Il corso sarà tenuto dalla Prof.ssa Francesca Morri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Avvocato Gianfranco Crespi esperto negli aspetti legali e commerciali delle licenze.
Per sostenere la partecipazione, il progetto TRADEIT mette a disposizione un rimborso fino a 150€ per 10 piccole e medie imprese operanti nei settori sopra indicati a sostegno delle spese di viaggio.

Possono usufruire di tale supporto le PMI residenti fuori la regione Lombardia previa richiesta e successiva accettazione, inviando una mail a Matteo Di Rosa <mailto:dirosa@apre.it>
Dettagli

Concorso Startup Initiative

StartUp Initiative, la piattaforma di accelerazione di Intesa Sanpaolo,  e Assobiotec,  hanno lanciato due ‘call for startups’ nei settori biotech Ed healthcare.

I termini per la candidatura scadono rispettivamente il 14 e il 21 febbraio 2016

Le startup selezionate saranno ammesse a un percorso d’accelerazione con formatori qualificati ed esperti di settore e incontreranno investitori e imprese a Milano il 19 e 20 aprile nel corso di un evento dedicato.

BioInItaly: Red, Green & White Biotechnologies. Il primo invito è rivolto a imprese, startup e progetti focalizzati sulle biotecnologie “rosse” (p. es. scienze della vita, diagnostica, farmacologia terapia e trattamento, ecc.) e sulle biotecnologie “verdi” e “bianche” (p. es. biotech per l’ambiente e l’agricoltura, biomateriali e biocarburanti, biotecnologie marittime, ecc.). L’evento finale è fissato per il 19 aprile a Milano. Scadenza: 14 Febbraio 2016

Healthcare & Medical Devices L’invito è rivolto alle startup operanti nei settori della salute e dei dispositivi medici non legate alle biotecnologie (p. es. chirurgia, diagnostica, prostetica, informatica sanitaria, riabilitazione, fitness, ecc.) L’evento finale si terrà il 20 aprile a Milano. Scadenza: 21 febbraio 2016

Informazioni:

Intesa Sanpaolo StartUp:  Initiativestartup@intesasanpaolo.com|

www.startupinitiative.com

 

 

 

Convegno “Patent box”: Ivrea, 19 gennaio 2016

Allo scopo di illustrare il quadro normativo relativo al cosiddetto “Patent box”, il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali, brevetti, marchi e disegni previsto nella Legge di stabilità 2015, Confindustria Canavese, l’Unione Industriale Biellese ed il Bioindustry Park Silvano Fumero organizzano ad Ivrea (TO) il Convegno dal titolo “Patent Box, sfruttamento degli intangibles e ruling preventivo” per il 19 gennaio 2016 alle ore 16,30.
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione della Società De Simone & Partners S.p.A.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Evento conclusivo Start Cup Lazio 2015. 28 ottobre 2015, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L’iniziativa si terrà il 28 ottobre a Roma presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a partire dalle ore 9,00.

L’edizione 2015 ha visto l’ampliamento della partnership attraverso il coinvolgimento di Università, Centri di Ricerca, Incubatori e realtà imprenditoriali e finanziarie presenti nel Lazio.

Sono arrivate oltre 50 idee di impresa e durante l’evento saranno selezionate e premiate le migliori 3 idee d’impresa tra i 12 progetti finalisti. Tra questi verranno selezionati anche i 2 vincitori del Premio Speciale StartUp Initiative, che avranno accesso al Boot Camp for Entrepreneurs.

E’ richiesta la conferma attraverso l’iscrizione su eventbrite
Programma

Un raggio di luce per le Biotecnologie

L’evento, organizzato presso l’Università di Teramo in collaborazione con l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani ed Assobiotec-Federchimica nell’ambito della European Biotech Week ha affrontato il tema delle interazioni luce-materia ed applicazioni nelle biotecnologie. L’occasione ha previsto anche la cerimonia inaugurale del laboratorio didattico multidisciplinare ‘Corradino Motti’ tra i più grandi del centro Italia, con 90 postazioni lavoro per gli studenti.  L’evento ha registrato una notevole partecipazione di studenti, dottorandi e di curiosi non professionisti con circa 500 presenze, ed ha consentito promuovere una adeguata divulgazione scientifica creando dei momenti di dialogo bidirezionale tra i professionisti delle biotecnologie ed il grande pubblico. Tra i moderatori della giornata, la Presidente della Sezione Regionale Abruzzo Beatrice Dufrusine.

EBW15-Abruzzo 2EBW15-Abruzzo 1

Le biotecnologie industriali: tecnologie chiave abilitanti per la bioeconomia italiana. 13 Ottobre, Università di Bologna

L’evento, organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani ed Assobiotec-Federchimica nell’ambito della European Biotech Week ha affrontato il tema della strategia Europea della Bioeconomia; sono stati presentati quattro casi di imprese white biotech italiane impegnate sul fronte della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti bio-based.

Insieme con loro, i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori, per una discussione più ampia che ha coinvolto l’intera filiera della bioeconomia.

Galleria Immagini

Dall’economia lineare all’economia circolare (Intesa Sanpaolo)

Nuove imprese per la bioeconomia: case studies: Archimede R&D (Bologna)