bioPmed: Workshop Skillsoft e Telethon

Lunedì 24 ottobre, prima di incontrare la Dr.ssa Pasinelli – Direttrice Generale di Telethon – che al Bioindustry Park alle ore 18:00 affronterà il tema: Trovare una soluzione per le malattie rare – il ruolo di Telethon, delle imprese biotech e della società, biopmed organizza un workshop alle ore 16:30 sulla formazione.

Il workshop esplorerà le sfide della formazione continua all’interno delle organizzazioni del comparto “Salute”.

Per partecipare è necessario inviare un’email a Samantha Balma balma@biopmed.eu

ANBI a European Biotech Week / 4

ANBI, in collaborazione con Assobiotec e l’Università di Teramo, organizza in occasione della European Biotech Week l’evento “Biochemistry of Protein-Protein and Protein-Lipid interactions: Applications to Biotechnology“.

L’evento si terrà il prossimo 26 settembre, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.

Programma:

9.30: Opening Remarks Luciano D’Amico, Rector of the University of Teramo
10.00 Future Directions of Biotechnology
Chairperson: Beatrice Dufrusine, ANBI Abruzzo
Andrea Moretti, ASSOBIOTEC
Aldo Corsetti, Programme Director of the Bachelor Degree Course in Biotechnology
Alessia Colosimo, Programme Director of Master Degree Course in “Reproductive Biotechnologies”
Mauro Mattioli, Coordinator of the PhD Programme in Cellular and Molecular Biotechnology
Barbara Barboni, Vice Rector for Research and Scientific coordinator of the UE doctoral programme Rep-Eat, University of Teramo
10.30 Coffee Break
11.00 Scientific Research in Biotechnology
“Biochemistry of Protein-Protein and Protein-Lipid Interactions:
Applications to Biotechnology”
Chairpersons: Enrico Dainese and Mauro Maccarrone
Introduction
Biotechnological application of structural biology: Enrico Dainese, University of Teramo
Key note lecture
Drug design for lipid metabolizing enzymes: Mario Van Der Stelt, University of Leiden
Additional lectures
Control of conformation and oligomerization states as a mechanism of regulation in human aromatase: Gianfranco Gilardi, University of Torino
Structural characterization of an amine oxidase from Euphorbia characias latex: Francesca Pintus, University of Cagliari
Human heparanase structure and its role in cancer progression
Angela Pennacchio: ISA-CNR, Avellino
14.00 Concluding remarks

ANBI a European Biotech Week

ANBI, assieme all’Università di Bologna e in collaborazione con Assobiotec – Federchimica organizza l’evento:

La bioeconomia circolare: chi, cosa, quando, dove e perché

che si svolgerà a Bologna il 27 Settembre 2016, alle ore 10, presso l’Aula Magna – Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica (SPISA), in via Belmeloro n. 10

Tale evento ha particolare rilevanza poiché tratterà il tema della Bioeconomia circolare, di come l’innovazione viene percepita e di cosa è necessario tenere presente nel quadro dei finanziamenti HORIZON 2020.Continue reading

ANBI ad EFIB2016: SCONTI per i Soci

Un accordo strategico di notevole importanza è stato siglato dall’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani con l’organizzazione di European Forum for Industrial Biotechnology and the Bioeconomy (EFIB 2016), che si svolgerà a Glasgow dal 18 al 20 Ottobre prossimo.

ANBI, grazie alla rivista Prometeus – ANBI Magazine, sarà Media Partner del congresso, assieme alle più importanti associazioni, consorzi e realtà nel panorama biotech Europeo.  Prometeus, in collaborazione con il Direttivo ed i soci ANBI, coprirà l’evento con interessanti notizie ed interviste.

EFIB, lo European Forum for Industrial Biotechnology and the Bioeconomy, è infatti l’evento di punta nel panorama della bioeconomia e delle biotecnologie industriali europee, ed attirerà oltre 700 esperti e professionisti del settore.

I soci in regola con l’iscrizione hanno diritto ad uno sconto del 15% sul costo del biglietto di ingresso.

Un accordo di valore per i soci ANBI, poiché il valore di questo accordo strategico è di 205 € per ciascun biotecnologo che voglia iscriversi al Congresso.

Per poter avere il codice, ti invitiamo a scrivere una mail a segreteria_anbi@www.biotecnologi.org.

Cosa è EFIB 2016?

  • Networking con oltre 650 partecipanti in tutta la catena del valore bioeconomia e incontri 1-a-1 precedenti
  • Assistere alla keynote di Paul Gilding, ex direttore di Greenpeace internazionale, l’ ex consigliere scientifico principale della UE, Prof Anne Glover e Mark Simmers di Celtic Renewables
  • Capire di più sullo spostamento delle biotecnologie industriali in avanti come un abilitatore dell’economia circolare con intuizioni da parte della Commissione Europea DG ENV e DG crescere, Ellen MacArthur Foundation, Ecover, WRAP e bbia
  • Nuovo per il 2016 – Tre sezioni dedicate, con 6 temi che offrono intuizioni chiave su materie prime, le innovazioni, i prezzi del petrolio, che investono in IB, prospettive globali e il nostro primo PitchFest
  • Visita l’area espositiva con partner di ogni paese: dal Regno Unito a Partners, francesi, olandesi e fiamminghi.

Vedi più sui punti salienti di cui sopra.


Il Finanziamento della Ricerca in Italia – Milano 24 giugno 2016

L’Università degli Studi di Milano ed il Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica organizzano l’incontro pubblico “Il Finanziamento della Ricerca in Italia”: l’incontro sarà un importante momento di confronto sul tema del finanziamento pubblico della ricerca in Italia.

L’incontro si terrà presso l’Aula Magna di via Festa del Perdono 7, Milano.

La partecipazione è libera, previa registrazione al seguente link.

Programma

Presentazione Libro “Il farmaco Oscuro”

Domani, Venerdì 10 Giugno alle ore 11 presso il Circolo della Stampa di Milano (Sala Bracco) verrà presentato il libro “Il farmaco oscuro” la cui edizione italiana è stata curata dalla dott.ssa Nadia Malavasi, presidente onorario di TAI – Thalidomidici Italiani Onlus.

Moderatore: dott. Francesco Brancati (UNAMSI)

Intervengono:

– Nadia Malavasi, presidente onorario TAI onlus, Asssociazione Talidomidici Italiani

– Silvio Garattini, direttore Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano

– Giuliano Grignaschi, segretario generale di Research4Life

– Emilia Grazia De Biasi, presidente 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato

Qui la locandina.

TUTELA DELLE INVENZIONI CHIMICHE, BIOTECNOLOGICHE E DELLE VARIETÀ VEGETALI

Dal 10 all’11 maggio si terrà il ciclo di seminari “Tutela delle invenzioni chimiche, biotecnologiche e delle varietà vegetali”, promosso da UNITY FVG. Il ciclo si terrà nelle tre sedi universitarie del Friuli Venezia giulia (SISSA, Università degli studi di Trieste, Università degli studi di Udine). In particolare alla SISSA si svolgeranno gli interventi pomeridiani del 10 maggio (dalle 14.30 alle 16.00, in inglese).

La partecipazione ai seminari è libera e gratuita, previa registrazione a questo link

Per dettagli consultare il programma qui

Fondazione Bassetti – Presentazione del progetto Horizon2020 SMART-map. 9 maggio 2016, Milano

Lunedì 9 maggio la Fondazione Giannino Bassetti  organizza  a Milano la presentazione del progetto Europeo – Horizon 2020 “SMART-map. Roadmaps to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible industrial Technologies” cui ANBI ha manifestato la sua adesione.

Insieme al coordinatore del progetto, Professor Francesco Lescai, biotecnologo dell’Università di Aaarhus (Danimarca), verranno presentati SMART-map agli stakeholder locali e agli amici della Fondazione.

L’obiettivo è disegnare – insieme alle imprese e agli attori della ricerca e della società civile – pratiche di ricerca e innovazione responsabile in settori di frontiera quali la stampa 3D nella biomedicina, la precision medicine e la biologia sintetica.

La presentazione sarà occasione di confronto su come l’innovazione responsabile sia diventata centrale nel contesto europeo. Intorno alla Responsible Research and Innovation (RRI) si è infatti evoluta la riflessione e la pratica sull’impatto degli avanzamenti tecnoscientifici nella società.

Invito

Convegno “Promuovere il dialogo fra in vivo, in vitro e in silico”. 18 maggio 2016, Istituto Mario Negri di Milano

Il Convegno, organizzato da  Research4life in collaborazione con il CAAT (Center for Alternatives to Animal Testing, Johns Hopkins University) e il Centro Piaggio di Pisa, si svolgerà mercoledì 18 maggio presso l’Istituto Mario Negri di Milano alle ore 14.00.

La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria tramite email all’indirizzo acu@marionegri.it

Locandina

Ricerca ed Innovazione biotecnologica: le certezze di oggi per il progresso di domani

Venerdì 8 aprile 2016 si terrà a Bologna, presso la Scuola di Farmacia Biotecnologie e Scienze Motorie – Università di Bologna, via delle Beverara, n. 123/1 alle ore 9, il convegno “Ricerca ed Innovazione biotecnologica: le certezze di oggi per il progresso di domani” organizzato assieme al Corso di Laurea in Biotecnologie e con il patrocinio della Federazione Europea di Biotecnologie e di Assobiotec-Federchimica.
Il convegno sarà un percorso che discuterà buone pratiche e strumenti adeguati alla corretta sperimentazione preclinica e clinica di nuovi approcci terapeutici di natura biotecnologica, in contrapposizione con la frode scientifica.

Fra gli altri parteciperanno come speakers: Enrico Bucci, che parlerà degli scottanti temi della falsificazione dei dati scientifici, a seguito del caso Infascelli e Giuliano Grignaschi, segretario generale di Research4Life, un forum che raccoglie i principali enti e realtà della ricerca biomedica italiana con lo scopo di promuovere la sperimentazione clinica. I Keynote Speaker della giornata saranno  Francesca Bonifazi, presidente del Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo e medico dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, e Milena Fini, responsabile degli studi preclinici e chirurgici dell’Ospedale Rizzoli di Bologna.

Inoltre, durante l’evento verrà presentata la nuova versione di Biotech Job, il portale del lavoro biotech italiano, cui abbiamo lavorato in questi ultimi mesi per un nuovo servizio più fruibile e attento alle nuove dinamiche del mondo del lavoro.

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento della sala, pertanto si invita a comunicare la propria presenza a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ricerca-ed-innovazione-biotecnologica-le-certezze-di-oggi-per-il-progresso-di-domani-22402030075

Assemblea2016 – Locandina