14 Aprile 2018: 25 Anni di Biotecnologi(e) si incontrano a Verona

In occasione dell’Assemblea 2018 dell’Associazione Nazionale Biotecnologi si terrà presso l’Università di Verona, in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie, l’evento:

25 Anni di Biotecnologi(e): chi eravamo, chi siamo, chi saremo

Un evento che consentirà a studenti e neolaureati di confrontarsi con chi, da biotecnologo, ha già costruito un proprio percorso professionale nel settore, ma che coinvolgerà anche i più senior per discutere del futuro della professione e come lavorare per un giusto riconoscimento professionale

Convocazione Assemblea Nazionale – Verona, 14 aprile 2018

Cari soci,

con la presente, ai sensi degli artt. 10, 11 e 12 dello Statuto è convocata l’ Assemblea Ordinaria dell’Associazione in prima convocazione per il giorno 13 Aprile 2018 alle ore 24, e in seconda convocazione il giorno

SABATO 14 APRILE 2018 ALLE ORE 14.00 

presso l’Università di Verona, Dipartimento di Biotecnologie, Cà Vignal, Strada Le Grazie 15 -Verona

con il seguente Ordine del Giorno:

1. Elezione del Collegio dei Probiviri
2. Relazione del Presidente sulle Attività e lo Stato dell’Associazione

3. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2017 e del Preventivo 2018
4.  Varie ed eventuali

Ai sensi degli artt. 6 e 13 del Regolamento Elettorale, sono aperti i termini per la presentazione delle Candidature per il Collegio dei Probiviri da avanzare compilando la modulistica disponibile a richiesta presso la Segreteria ( segreteria_anbi@biotecnologi.org) e restituendo il modulo completo in tutte le sue parti all’indirizzo:
presidenza_anbi@biotecnologi.org

La scadenza per la presentazione delle Candidature al Collegio dei Probiviri è fissata per il 31 MARZO 2018 ALLE ORE 24.00 

European Biotech Week 2017 – Teramo

“Le ricerche nel settore delle biotecnologie trovano una sempre maggiore applicazione nella diagnosi e nella terapia tumorale. Le biotecnologie studiano la materia vivente e riescono a identificare nuovi meccanismi funzionali e bersagli molecolari che consentono di sviluppare nuovi strumenti per comprendere e risolvere un problema biologico, anche di natura complessa, come può essere il cancro”.

L’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani presenta il convegno “L’Approccio Biotecnologico nella Diagnosi e nella Terapia del Cancro” con il patrocinio di AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

L’appuntamento è per Martedì 26 settembre alle ore  9.30  presso l’Università degli Studi di Teramo nell’Aula Magna Benedetto Croce ed avrà lo scopo di illustrare gli approcci biotech più recenti impiegati nella scoperta di nuovi biomarkers tumorali, nel disegno di nuovi farmaci biotecnologici per il trattamento del cancro, come inibitori della crescita tumorale o terapie immunologiche, e nella ricerca di nuovi marcatori genetici per lo screening dei tumori.

 

 

European Biotech Week 2017 – Bologna

ANBI – Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani, in collaborazione con Assobiotec, Cluster Tecnologico Nazionale SPRING e Università di Bologna, in occasione della European Biotech Week vi invita all’incontro-dibattito “La bioeconomia nella vita di tutti i giorni”.

L’appuntamento è per il 28 Settembre 2017 a partire dalle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, via Belmeloro 6, Bologna.

Programma:

10.45 Apertura (Mario Bonaccorso, Assobiotec; Simone Maccaferri, Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani)

11.00 Il caso di successo dell’acido levulinico (Pasquale Granata, GFB Biochemicals)

11.20 Bioplastiche e biomolecole da scarti vitivinicoli (Paola Galletti, Università di Bologna)

11.40 Enzimi per nuovi farmaci (Arianna Andreotti, Biosphere)

12.00 Dalla tecnologia al prodotto: gli SmartPilots (Ilaria Bonetti, Innovhub)

12.20 Tavola rotonda con gli stakeholder (Aster, Coldiretti, Università di Bologna, Assobiotec

13.15 Conclusioni

Registrazioni al seguente link 

European Biotech Week 2017 – Milano

ANBI, Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani con gli amici di Pro-Test Italia e Italia Unita per la Scienza, all’interno della European Biotech Week, promuove un incontro sugli OGM in cui si affronterà il tema nella sua interezza, dall’aspetto scientifico all’aspetto politico, passando dalla divulgazione.

“In Italia non solo sussiste un insensato divieto di coltivazione degli OGM, ma addirittura è proibita la ricerca su campo, restrizioni che non si basano su elementi scientifici ma su una paura irrazionale delle biotecnologie, e che rischiano di far perdere terreno all’Italia in uno dei settori più promettenti della ricerca e dell’innovazione futura”.

Appuntamento a Milano, presso OPEN di Via Montenero, il 27 Settembre a partire dalle ore 18.30 (locandina)

Insieme a:

• Chiara Tonelli
Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano

• Marco Cappato
Tesoriere Associazione Luca Coscioni

• Stefano Bertacchi 
Ricercatore di Biotecnologie industriali e autore del libro: Geneticamente Modificati (Hoepli)

• Daniele Colombo 
Segretario Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani

Convegno – La ricerca in ambito agroalimentare: un nuovo laboratorio al servizio di nuovi progetti

L’Università di Brescia organizza Venerdì 24 febbraio 2017 alle 09:00 nell’aula B di Medicina in viale Europa 11 (BS) il convegno dal titolo: “La ricerca in ambito agroalimentare: un nuovo laboratorio al servizio di nuovi progetti”.

Introdurrà il dott. Gianni Gilioli, responsabile scientifico AGROFOOD LAB, mentre il prof. Maurizio Memo, responsabile scientifico progetto emblematico Cariplo “La salute della persona”, concluderà l’incontro.

L’ingresso è libero; ai soli fini organizzativi si chiede di segnalare la partecipazione a agrofood@unibs.it

Ulteriori info al questo link.