Ecco i finalisti della categoria Video del Concorso Biotechjob 2020 – L’emergenza: cosa fanno i biotecnologi
“I biotecnologi e l’emergenza” – Alice Martina Giussiani, finalista
Il video racconta come il biotecnologo si sia dimostrato importante in questo periodo di emergenza.
“
“Biotecnologie: in prima linea nell’emergenza covid e non solo…” – Gloria Marchini (in collaborazione con Rebecca Alemani), finalista
Il video ha come obiettivo far comprendere l’importanza delle biotecnologie nella quotidianità.
“Biotech VS Coronavirus” – Riccardo Scarin, finalista
L’animazione realizzata con il metodo frame by frame ha lo scopo di comunicare qual è il lavoro del biotecnologo nello studio delle malattie come la COVID19 ed in particolare del virus che le causa (SARS-COV2).
“Come sarebbe la pandemia da coronavirus senza i biotecnologi?” – Sofiya Levytska, finalista
In questa situazione di emergenza i biotecnologi hanno un ruolo importante nello sviluppo di vaccini e trattamenti innovativi ma anche nella lotta contro le fake news.
Ecco i finalisti della categoria Illustrazioni del Concorso Biotechjob 2020 – L’emergenza: cosa fanno i biotecnologi
“La Ricerca: lo “strumento” per il progresso” – Alessia Favale, finalista
Il biotecnologo è una figura risolutiva nell’affrontare emergenze come virus, malattie o problematiche ambientali, perché usa la ricerca e i suoi risultati per trovare e creare soluzioni concrete che consentano una vita migliore, per tutti.
“Biotecnologie: da sempre al nostro fianco” – Anna Tessari, finalista
In molti pensano che quella del biotecnologo sia una professione nuova. Eppure, guardando meglio, le biotecnologie non solo permeano la nostra vita di oggi, ma sono al nostro fianco da migliaia di anni, aiutandoci a salvaguardare la nostra salute, il nostro cibo e l’ambiente. l biotecnologi, con gli strumenti che l’epoca offriva loro, si sono sempre adoperati prima, durante e dopo ogni emergenza della storia umana, nell’aiutare a prevenirla, gestirla e risolverla trasformando il sapere in fare. Le biotecnologie e i biotecnologi dunque sono sempre stati al nostro fianco e continueranno sempre ad esserlo.
“Nelle mani di un Biotecnologo” — Beatrice Tulli, finalista
l biotecnologo contribuisce, anche nell’attuale emergenza, in molti modi: dall’analisi dei campioni al sequenziamento del genoma virale, dalla ricerca di un vaccino o di un nuovo farmaco fino ad una corretta divulgazione scientifica. Contribuisce con il proprio bagaglio di competenze, ma anche con la propria passione e intelligenza, pronto a mettersi in gioco per trovare risposte e soluzioni che ancora non esistono, ma sa essere essenziali per vincere la sfida pandemica.
“Tra le emergenze e le persone” – Francesca Murari, finalista
Le emergenze sono tante, infinite. Molto spesso passano inosservate perché prevenute o bloccate sul nascere. Questo grazie a chi spende la propria vita ad affrontarle prima che diventino un problema, prima che arrivino a toccare la vita delle persone. Biotecnologi, medici, e tutti i ricercatori in generale, lavorano da sempre in prima linea contro qualunque emergenza, e il loro cordone di sicurezza funziona così bene che molto spesso non ci accorgiamo nemmeno della sua esistenza. Covid-19 ci insegna il valore inestimabile del loro lavoro, che andrebbe sostenuto e valorizzato sempre, non solo quando l’emergenza supera gli argini ed entra nelle nostre vite.
“Vivere l’emergenza sulla propria “pelle” (body-painting con colori fluorescenti) — Gianluca Montarello, finalista
ll biotecnologo ce l’ha nel suo DNA il bisogno di cercare sempre di capire e trovare soluzioni alle sfide che ha davanti. E’ questa la Biotech Mind: il non sedersi mai davanti ai problemi, ma lavorarci giorno e notte per affrontarli e risolverli in modo innovativo e intelligente.
“Super Biotech: a response for every type of emergency” — Giovanni Davide Barone, finalista
Il biotecnologo trova nel metodo scientifico i suoi superpoteri, nella scienza le ‘armi’ per combattere le emergenze, dal COVID-19 all riscaldamento globale, proteggendo la terra e chi la abita.
“Biotecnologi, questi sconosciuti” — Pietro Zanella, finalista
Durante questi ultimi mesi, il mondo della sanità e della ricerca ha occupato il dibattito pubblico. Scienziati di tutto il mondo sono stati interpellati, ascoltati e criticati. Per l’opinione pubblica però non è ancora chiaro il ruolo del biotecnologo e come questa professione sia stata coinvolta nell’emergenza. Il lavoro del biotecnologo non si svolge soltanto in laboratorio, ma ha un ruolo chiave in tutte e tre le fasi dell’emergenza, molto spesso al confine tra scienza, istituzioni, imprese e società.
Come funziona il lavoro di un biotecnologo durante l’emergenza? Come un cellula! Con l’arrivo di un potenziale nuovo agente patogeno la prima cosa che fanno i biotecnologi è quella di attivarsi, come dei recettori, e trasmettere il segnale di pericolo. Quando il segnale arriva (nel nucleo) ecco che i biotecnologi di tutto il mondo iniziano a ricercare soluzioni. Trovata la soluzione, questa viene prodotta e trasportata dove serve, per risolvere l’emergenza.
Ecco i nomi dei finalisti del Concorso grafico #BiotechJob2020 che quest’anno ha avuto come tema: “L’emergenza: cosa fanno i Biotecnologi (prima, durante e per)”.
CATEGORIA ILLUSTRAZIONI
Alessia Favale
Anna Tessari
Beatrice Tulli
Francesca Murari
Gianluca Montarello
Giovanni Davide Barone
Pietro Zanella
Rita Lauro
CATEGORIA VIDEO
Alice Martina Giussani
Gloria Marchini (in collaborazione con Rebecca Alemani)
Riccardo Scarin
Sofiya Levytska
Tutti i finalisti hanno vinto la possibilità di visitare Copan Group, e conoscere le attività e le opportunità per i biotecnologi offerte dall’azienda, e di partecipare all’evento “Mettere in Tavola l’Innovazione” organizzato da @CerealDocks Group. Entrambe le iniziative si terranno nel mese di ottobre.
Nei prossimi giorni condivideremo i loro lavori, che potrete condividere e commentare in vista della premiazione che si terrà in occasione della #EuropeanBiotechWeek2020 i prossimi 28 e 29 settembre! I soci ANBI potranno inoltre votarli e il loro voto sarà tenuto in considerazione dalla Giuria!
Il concorso #BiotechJob2020 è organizzato da Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani – ANBI in collaborazione con Federazione Italiana Biotecnologi (F.I.Bio), Università degli Studi di Milano-Bicocca, Consorzio Italbiotec, Science Draw Graphic, Cereal Docks, Copan Group e il patrocinio della Conferenza Permanente dei Corsi di Studio in Biotecnologie. In palio: per la categoria Illustrazioni un accesso gratuito a un corso offerto da Science Draw Graphic; per la categoria Video un accesso gratuito a un corso a scelta dal catalogo del Consorzio Italbiotec.
Questo grafico è davvero bello perché spiega perfettamente cosa sta succedendo. Cosa stiamo vedendo. La grande opportunità che abbiamo davanti.
Il grafico rappresenta i casi pugliesi positivi al Sars-Cov-2. Nella parte alta vedete tutti i positivi. Nella parte bassa solo i sintomatici.
Il picco di marzo – aprile di fatto è identico nei 2 grafici: significa che allora riuscivamo a trovare solo persone sintomatiche. Gente che stava male ed entrava nel circuito sanitario. Stavamo reagendo in modo “passivo-reattivo” all’attacco del virus. Adesso invece le 2 curve sono molto diverse, stiamo trovando molti asintomatici e la curva sopra è molto più alta rispetto a quella sotto dei sintomatici.
Cosa significa? Che stiamo attivamente inseguendo il virus, stiamo andando ad identificarlo anche nei portatori sani (impedendo loro di diffonderlo inconsapevolmente) e nei pre-sintomatici (avendo la possibilità di intervenire al primo insorgere dei sintomi.
A questo servivano e stanno servendo le 3T (Testa, Traccia, Tratta).
Ma servono anche ad un’altra importantissima cosa: a fungere da sistema di allarme precoce. E’ come disporre di un SONAR. Se prima (durante il picco di marzo) si riuscivano a vedere solo i battelli in superficie, o quota periscopio, (i malati di #COVID19), ora è possibile avere un’idea (molto più reale) di quanto grande e pericoloso è tutto quello che sta sotto la superficie (i portatori sani) e che, da un momento all’altro, potrebbe emergere cogliendoci di sorpresa generando nuovi focolai, se non si adottano adeguate contromisure.
Il SONAR (la scienza) oggi ci sta dicendo che il numero di “sottomarini” che ci gira attorno, sottotraccia, sta aumentando. Ci sta dicendo che quanto stiamo facendo per lasciarceli alle spalle non è sufficiente, anzi, guadagnano terreno.
Abbiamo un vantaggio però, è che ce lo sta dicendo per tempo. Prima che sia troppo tardi. Prima di trovarci circondati nuovamente da periscopi che puntano i loro siluri contro di noi. Prima che il numero di sintomatici torni a crescere tanto da rimandare il nostro Sistema Sanitario in tilt. Ecco, questo è il momento di cambiare rotta.
Il virus non è mutato, non è clinicamente morto, non è meno pericoloso. Siamo solo diventati più bravi a scovarlo anche in popolazioni asintomatiche. Confondere i 2 fenomeni può essere fatale. L’alto numero di asintomatici registrato è dato anche dall’età media dei contagiati di oggi, che è scesa sotto il 30 anni contro gli oltre 60 della prima ondata. Questo è atteso ed è un bene, perché è noto che nei giovani il virus è meno aggressivo e significa che le categorie a rischio si stanno proteggendo adeguatamente. Bruciare questo vantaggio però è un attimo, basta abbassare la guardia, passare l’idea che sia ormai tutto finito e che questi giovani (asintomatici) possano incontrare i propri genitori, nonni, parenti anziani senza adottare adeguate misure di protezione.
Il virus è mutato e meno pericoloso, ecco perché ora ci sono tanti asintomatici! In diversi, anche alcuni ricercatori, stanno rilanciando la notizia. Ma è vera?
Tutto nasce da un nuovo articolo scientifico, firmato da gente seria, che ha fatto una scoperta interessante, ma per capirla bene dobbiamo fare prima un passo indietro. Il virus è una “pallina di grasso” con dentro dell’RNA (il suo materiale genetico, più o meno come il DNA, però senza doppia elica, avendo un filamento solo), ma per attaccarsi all’ospite (noi) e per replicarsi (riprodursi) ha bisogno di alcuni attrezzi che gli diano una mano. Questi attrezzi sono proteine che vengono prodotte partendo dalle istruzioni presenti nell’RNA del virus. Se l’RNA del virus cambia, cambieranno anche queste proteine e, a seconda delle modifiche, potranno funzionare meglio o peggio.
Questo gruppo di ricercatori ha osservato che nella sequenza di RNA di alcuni #SARSCov2 (il virus della #Covid19) mancavano 9 lettere nel gene per produrre in particolare una di queste proteine: NSP1. Perché queste 9 letterine mancanti in quel gene hanno attirato l’attenzione dei ricercatori? Perché quella proteina è nota per essere responsabile della replicazione del virus e anche per mettere i bastoni tra le ruote al nostro sistema immunitario.Se quelle 9 letterine mancassero nel posto giusto, quindi, il virus POTREBBE replicarsi meno o farci meno male. In effetti i ricercatori hanno fatto delle SIMULAZIONI e questa ipotesi SEMBRA essere sensata. Ottimo!
Resta però da capire se anche NEL MONDO REALE effettivamente stia avvenendo questo, ovvero che una nuova versione del virus si stia diffondendo e lo stia facendo dando meno sintomi e casi gravi.
I ricercatori hanno quindi analizzato tutte le sequenze del virus disponibili alla ricerca di questa variante e, in effetti, l’hanno trovata. Quante volte? Su un totale di 17.928 genomi virali fin qui raccolti, 78, ovvero lo 0,44%. Questa versione, già di per sé molto rara, risultava inoltre presente solo in alcuni paesi, ad esempio in Italia, Germania ed Austria non è MAI stata trovata.
I ricercatori inoltre non sono stati in grado di dire se questa variante si sia sviluppata in modo indipendente nei paesi in cui è stata trovata o se derivi tutta da un’unica “mutazione” originale. Non sanno nemmeno dire se in effetti questa variante stia diffondendosi nella popolazione. A dire il vero non sanno neanche se dia realmente meno sintomi o se sia più diffusa tra gli asintomatici, come dovrebbe essere se la loro ipotesi fosse corretta. Insomma, non sappiamo ancora quasi niente di questa variante. Potrebbe fare la fine di molte altre varianti “buone” come quella dove a “mutare” erano state ORF8 o NSP6 (altre parti del virus), e quindi sparire con la stessa velocità con cui è salita agli onori della cronaca, oppure no.
Insomma, per rispondere a questa domanda, scientificamente, c’è ancora tanta strada da fare (ad esempio sequenziare il genoma del virus negli asintomatici, visto che la maggior parte dei genomi oggi disponibili sono di sintomatici). Quello che per ora è certo è che, sulla base di ciò che sappiamo, questa variante non è una variante rinvenuta nel nostro Paese, quindi, è molto probabile, essendo tra l’altro molto rara anche in quelli in cui è stata trovata, che NON sia responsabile dell’elevato numero di casi asintomatici che stiamo registrando.
L’ipotesi al momento più plausibile è che il basso numero di casi gravi sia soprattutto dovuto al drastico abbassamento dell’età media dei contagiati (da oltre 60 a meno di 40 anni). Si sa infatti che i giovani reggono meglio l’infezione. Il fatto che i numeri stiano comunque crescendo (e anche molto rapidamente) ci deve però mettere in allerta. Non è il momento di abbassare la guardia. Basta un attimo per tornare ad alzare l’età media dei contagi, in particolare al rientro delle ferie magari andando a riabbracciare genitori, nonni e parenti anziani, e ritornare così a riempire le terapie intensive, perché il virus è sempre lui e sta tornando a circolare in modo importante nel Paese.
PS. La mutazione riportata nell’articolo non ha nulla a che vedere con le proteine del virus contro cui stiamo attualmente sviluppando i vaccini. Almeno quello non dovrebbe creare problemi.
Interverrà Chiara Segrè, Fondazione Umberto Veronesi con “I farmaci non crescono sugli alberi: dalla scoperta alla cura“. Special Guest della serata, guidata per ANBI da Giorgia Iegiani e da Noemi Burgio per Zeus, sarà Daniela Bencardino, redazione di BioPills.
Ecco un ciclo di 3 appuntamenti, organizzati da YEBN – Young European Biotech Network, pensato appositamente per aiutare i biotecnologi ad allargare le proprie competenze al di fuori del laboratorio.
ATTENZIONE: per i soci ANBI l’iniziativa è gratuita. Contatta la segreteria per il codice di accesso. ___________
SESSION 1. 25th June, 6:00 pm Online. Networking and Relationship-building. An expert who gives you the tools to build long-lasting professional relationships and strengthen your network. Tiago Oliveira, Industrial Liaison Officer. Innovation Department IRB Barcelona.
SESSION 2. 1st July, 6:00 pm Online. Leadership and Personal Branding. After the first session, here an expert will show you how to acquire important leadership skills such as team building, conflict resolution, empathy, and negotation. Marc J. Brehme, Chief Technology Officer. Ribbon Biolabs.
SESSION 3. 8th July, 6:00 pm Online. Effective Communication. After identifying the keys to build a strong contacts network and define your leadership skill-set, it is time to learn how to deliver effective communication based on the target you want to reach. Anna May, Communication & Outreach Officer. Institute of Materials Science of Barcelona (ICMAB-CSIC)
Covid-19 è stata una cosa seria o solo una montatura per farci vivere nella paura?
Da più parti, specie adesso che pare (il condizionale è d’obbligo) che lo Tsunami sia passato, si levano voci (anche di sedicenti scienziati) che ci tengono a farci sapere che a guardar bene, dopotutto, questo Covid-19 non è stata poi sta gran cosa. Di Covid-19 son morti solo 4 gatti e poi, con il plasma, che non costa nulla, si curano tutti. Come sempre le cose, anche e soprattutto se c’è di mezzo la salute, andrebbero prese un po’ più seriamente.
La domanda è precisa: quanta gente è morta direttamente o indirettamente a causa di Covid-19?
Sebbene la domanda sia precisa la risposta però è tutt’altro che semplice. Come sappiamo, i dati diffusi dalla protezione civile non sono affidabili perché, soprattutto in concomitanza del picco, molte persone, pur presentando i sintomi, non hanno potuto fare il tampone e sono decedute prima di giungere in ospedale. Per ovviare a questo problema avevamo già usato qui: http://www.biotecnologi.org/si-muore-con-o-per-coronavirus/ un dato indiretto, quello del sistema nazionale di sorveglianza sulla mortalità giornaliera, dimostrando che i decessi in realtà erano ben di più di quelli registrati dal sistema.
Ora che il picco è passato possiamo usare anche dei dati un po’ più robusti e di ampio respiro, ovvero quelli di Euromomo (www.euromomo.eu), la rete di sorveglianza sulla mortalità che raccoglie i dati della gran parte dei paesi europei, per capire se è successo davvero qualcosa d significativo con #Covid19.
Quest’anno abbiamo avuto una delle migliori influenze di sempre che ha fatto, a livello europeo, più o meno (solo) 22.500 morti, contro i circa 55.500 dello scorso anno o i 115.000 del 2018.
Subito al termine del picco influenzale però è arrivato Covid-19 e improvvisamente, molti paesi europei (anche se non tutti) hanno registrato picchi di mortalità importanti, molto più importanti di quelli delle peggiori influenze, con anche 36.000 morti LA SETTIMANA, cioè 13.500 morti in più di quelli registrati complessivamente in 8 SETTIMANE quest’anno durante il picco influenzale. Quindi Covid-19 si è sentito e si è sentito forte e chiaro sulla mortalità non solo italiana, ma anche europea.
Quanti sono quindi i morti “Covid-19”? Stando ai dati Euromomo possiamo stimare che a livello europeo i decessi imputabili, direttamente o indirettamente, a Covid-19 siano ad oggi circa 175.000.
E in Italia? Per l’Italia è appena uscita un una pre-pubblicazione qui: https://www.medrxiv.org/conte…/10.1101/2020.06.08.20125211v2 che, analizzando i dati fino ad APRILE, ci dice che all’appello, dai dati ufficiali, mancano circa 15.000 decessi, 10.000 solo in Lombardia, il resto nelle altre regioni del nord. Per un totale di circa 41.000 decessi attribuibili a Covid-19 (AD APRILE), mentre oggi, A FINE GIUGNO, il numero ufficiale ne indica ancora meno di 35.000.
Se andiamo a guardare i dati storici per l’influenza in Italia, qui: www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1201971219303285 si può vedere che, anche nelle annate più “cattive”, l’influenza non supera i 25.000 morti nel nostro Paese, e nessuno ha mai messo in atto un lockdown per contenere il numero di decessi. Se con Covid-19, CON il lockdown, viaggiamo verso numeri che sono il DOPPIO di quelli della peggiore influenza SENZA lockdown forse proprio una cosa così leggera non deve essere stato.
—
In apertura dicevamo che alcuni sono fermamente convinti che il plasma curerà tutti. Come avevamo già avuto modo di sottolineare, il plasma è sì, se funziona, una risorsa importante, ma con molti limiti. E’ appena uscito ad esempio un articolo su Nature che evidenzia come solo l’1% ‼ dei donatori di plasma analizzati (a 1 mese circa dalla malattia) abbia un forte titolo anticorpale (https://www.nature.com/arti…/s41586-020-2456-9_reference.pdf) e gli autori giungono alle stesse nostre conclusioni, (https://www.facebook.com/biotecnologi.italiani/posts/3082208471800801) servono soluzioni più robuste, come ad esempio la produzione di anticorpi contro il virus per via biotecnologica.
Cos’è un’economia circolare? Produzione industriale e tutela ambiente possono coesistere? Come le biotecnologie industriali stanno cambiando e cambieranno le regole del gioco?
Interverrà Maurizio Bettiga, Fondatore di Evikrets, in “Da un’economia lineare ad una circolare”. Special Guest della serata, guidata per ANBI da Stefano Bertacchi e da Gabriela Coronel Vargas per Zeus, sarà Marco Rocca, Presidente di Minerva – Associazione di Divulgazione Scientifica.
* “Biotecnologie dalla A alla Z” è un format, ideato da ANBI e Zeus, che ha l’obiettivo di raccontare le biotecnologie. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul nostro sito:
Cosa c’è dietro un campo di grano? Perché non ci bastano le piante che già abbiamo? Come cambierà l’agricoltura grazie alle biotecnologie?
Ne parleremo il prossimo Martedì 16 Giugno ore 21:00 durante il secondo incontro del ciclo “Biotecnologie dalla A alla Z”* organizzato da Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani – ANBI e Zeus – Divulgazione scientifica a Genova.
Interverrà Luigi Cattivelli, CREA | Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Economia Agraria | in “Non c’è agricoltura senza genetica”.
* “Biotecnologie dalla A alla Z” è un format, ideato da ANBI e Zeus, che ha l’obiettivo di raccontare le biotecnologie. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul nostro sito: