Corso #4 sulle competenze trasversali

Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di UNIBA presenta i corsi sulle competenze trasversali, un’occasione imperdibile per studenti, dottorandi, specializzandi e personale esterno. I corsi sono aperti ai soci Biotecnologi Italiani in regola con la quota associativa! 🌟

Non hai ancora rinnovato la tua quota associativa? Fallo subito qui https://www.biotecnologitaliani.it/iscrizione/

Non perdere questa occasione unica per approfondire temi fondamentali come la comunicazione scientifica, la trasformazione di idee innovative in realtà concrete, la scrittura efficace di progetti di ricerca e sviluppo, e l’uso della grafica per valorizzare e divulgare la ricerca.

💡 Quarto corso in evidenza:

📣TITOLO: COMUNICAZIONE GRAFICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA.

💯DOCENTE ESPERTO: Serena Ghezzi, Consulente e Docente di Comunicazione Grafica della Ricerca Scientifica.

💡OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso mira a rafforzare e approfondire le competenze nella comunicazione scientifica. Gli studenti apprenderanno le regole della lettoscrittura delle immagini in particolare e del linguaggio visivo in generale, da affiancare alla comunicazione verbale e scritta.

⁉️A CHI E’ RIVOLTO: dottorandi e specializzandi.

🕒 DURATA: 32 ore.

🔎CFU: 4.

📍VERIFICA FINALE: idoneità senza votazione in trentesimi.

📅PERIODO DI SVOLGIMENTO: Aprile: 24; Maggio: 9, 16, 23, 30; Giugno: 6, 13.

⚙️ORGANIZZAZIONE: moduli da 3 ore o 4 ore nella fascia oraria 8:30-12:00

📝 Iscriviti ora compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9UQXq_3IjNnMGUtO60u632wDSsNtQteXZLU-EuQhTMz4f8g/viewform (nella sezione “Ruolo” scrivi “socio di Biotecnologi Italiani”)

⏰ Scadenza: 14 febbraio 2025, ore 12.

Per ulteriori dettagli, visita il sito dedicato: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dbba/didattica/competenze-trasversali

Per info: isabella.pisano@uniba.it

Corso #3 sulle competenze trasversali

Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di UNIBA presenta i corsi sulle competenze trasversali, un’occasione imperdibile per studenti, dottorandi, specializzandi e personale esterno. I corsi sono aperti ai soci Biotecnologi Italiani in regola con la quota associativa! 🌟

Non hai ancora rinnovato la tua quota associativa? Fallo subito qui https://www.biotecnologitaliani.it/iscrizione/

Non perdere questa occasione unica per approfondire temi fondamentali come la comunicazione scientifica, la trasformazione di idee innovative in realtà concrete, la scrittura efficace di progetti di ricerca e sviluppo, e l’uso della grafica per valorizzare e divulgare la ricerca.

💡 Terzo corso in evidenza:

📣TITOLO: DAL SAPERE AL FARE COME VALORIZZARE LE PROPRIE IDEE TRASFORMANDOLE IN INNOVAZIONE

💯DOCENTE ESPERTO: Davide Ederle, esperto di innovazione in ambito biotecnologico, Technology Transfer Manager per le Scienze della Vita presso Hub Innovazione Trentino e vice-Presidente di Alisei, il Cluster Nazionale per le Scienze della Vita.

💡OBIETTIVI DEL CORSO: La ricerca porta a nuove conoscenze, competenze e idee innovative. Il corso darà agli studenti le competenze operative per valorizzare tutto questo partendo dall’analisi della proprietà intellettuale per poi costruire su di essa una proposta di valore da presentare a potenziali imprese partner, fondi di investimento o direttamente al mercato.

🕒 DURATA: 32 ore.

🔎CFU: 4.

📍VERIFICA FINALE: idoneità senza votazione in trentesimi.

📅PERIODO DI SVOLGIMENTO: Aprile: 11 (14-18), 12 e 26 (9-13); Maggio (9-13): 3, 10, 17, 24,31.

⚙️ORGANIZZAZIONE: moduli da 2 ore o 4 ore (a seconda che trattasi di lezione o esercitazione) nella fascia oraria 8:30-12:30.

📝 Iscriviti ora compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9UQXq_3IjNnMGUtO60u632wDSsNtQteXZLU-EuQhTMz4f8g/viewform (nella sezione “Ruolo” scrivi “socio di Biotecnologi Italiani”)

⏰ Scadenza: 14 febbraio 2025, ore 12.

Per ulteriori dettagli, visita il sito dedicato: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dbba/didattica/competenze-trasversali

Per info: isabella.pisano@uniba.it

Corso #2 sulle competenze trasversali

Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di UNIBA presenta i corsi sulle competenze trasversali, un’occasione imperdibile per studenti, dottorandi, specializzandi e personale esterno. I corsi sono aperti ai soci Biotecnologi Italiani in regola con la quota associativa! 🌟

Non hai ancora rinnovato la tua quota associativa? Fallo subito qui https://www.biotecnologitaliani.it/iscrizione/

Non perdere questa occasione unica per approfondire temi fondamentali come la comunicazione scientifica, la trasformazione di idee innovative in realtà concrete, la scrittura efficace di progetti di ricerca e sviluppo, e l’uso della grafica per valorizzare e divulgare la ricerca.

💡 Secondo corso in evidenza:

📣TITOLO: LABORATORIO DI INNOVATON MANAGEMENT: PROPOSAL WRITING DI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

💯DOCENTE ESPERTO: Ilaria Re, Chief Operating Officer presso il Consorzio Italbiotec e Professore a contratto di Gestione dell’Innovazione presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’Università di Bologna.

💡OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso introduce i principi e i metodi di gestione dell’innovazione, dall’ideazione di nuovi prodotti e processi, alla stesura di progetti di ricerca finanziati da fondi europei e di cooperazione internazionale fino alla gestione operativa.

⁉️A CHI E’ RIVOLTO: dottorandi e specializzandi.

🕒 DURATA: 32 ore.

🔎CFU: 4.

📍VERIFICA FINALE: idoneità senza votazione in trentesimi.

📅PERIODO DI SVOLGIMENTO: Febbraio: 18, 25; Marzo: 4, 11, 18, 25; Aprile: 1, 8.

⚙️ORGANIZZAZIONE: moduli da 3 ore o 4 ore nella fascia oraria 9:00-13:00.

📝 Iscriviti ora compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9UQXq_3IjNnMGUtO60u632wDSsNtQteXZLU-EuQhTMz4f8g/viewform (nella sezione “Ruolo” scrivi “socio di Biotecnologi Italiani”)

⏰ Scadenza: 14 febbraio 2025, ore 12.

Per ulteriori dettagli, visita il sito dedicato: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dbba/didattica/competenze-trasversali

Per info: isabella.pisano@uniba.it

Webinar “Il ruolo delle Biotecnologie nel mondo startup”

 Siamo felici di annunciare il webinar “Il ruolo delle #Biotecnologie nel mondo #startup“! 

In collaborazione con Verona Agrifood Innovation Hub, questo evento sarà un’occasione unica per scoprire l’importanza delle biotecnologie nel panorama delle startup e le opportunità nel settore #agrifood

 Interverranno:
– Carlotta Candelaresi, Program Associate di FoodSeed, l’Acceleratore Foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR, che ha l’obiettivo di supportare e stimolare la crescita delle startup italiane nel settore attraverso iniziative efficaci e sostenibili.
– Nico Betterle, Co-Founder di Asteasier, spin off dell’Università di Verona che ha identificato e brevettato nuovi ceppi di microalghe per la produzione di astaxantina naturale, un carotenoide responsabile della pigmentazione rosa/arancione di diversi pesci, come il salmone, i gamberetti e i crostacei, oltre che uno degli antiossidanti più potenti presenti in natura.

 Quando: 21 gennaio, ore 17:00

 Iscriviti gratuitamente: https://startup-biotech.eventbrite.it

Iscriviti per diventare socio!

🎉 Buoni propositi per il 2025? Entrare nella community di Biotecnologi Italiani!

Perchè dovresti far parte della nostra Associazione?

🥼 Entra in un team di professionisti

🔬 Accesso ad opportunità lavorative esclusive

🗣️Programmi di mentoring dedicati alle soft skills

🎓 Sconti su master professionalizzanti

🧑‍🔬👩‍🔬 Sostieni attivamente la professione del biotecnologo

🆕 Esplora nuove figure biotech grazie ai nostri cicli di seminari

Quote associative:

👉 Annuali (fino al 31 dicembre 2025)

👉 Biennali (fino al 31 dicembre 2026)

📚 Studi biotecnologie e desideri iscriverti? Approfitta della nostra tariffa speciale!

📈 Cosa stai aspettando? Inizia il 2025 nel migliore dei modi!

📌 Per info: https://lnkd.in/dwXNhTG