Il Collegio dei Probiviri dell’Associazione Nazionale Biotecnologi ha rilasciato un parere deontologico su CRISPR e le nuove tecnologie di genome editing che allinea l’Italia alle più recenti dichiarazioni internazionali su tecnologia e responsabilità degli scienziati.
Le nuove tecnologie di genome editing, soprattutto quelle derivate da CRISPR, rappresentano un’importante opportunità scientifica e sociale per la risoluzione di diversi problemi che spaziano dall’ambito della medicina a quello dell’agricoltura. Sarà compito di tutta la società discutere e decidere insieme come e dove applicarle. E i biotecnologi italiani, in accordo con le regole deontologiche che si sono dati, devono essere pronti a svolgere il loro ruolo all’insegna della responsabilità.
È questo il risultato più importante che emerge dal Parere Deontologico elaborato dal Collegio dei Probiviri dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI), reso pubblico durante l’Assemblea annuale dell’Associazione.
Comments are closed for this article!